Diventa uno di noi

I nostri corsi di formazione

tutto il necessario per diventare volontario

la nostra formazione nasce dall'attitudine e dalla passione che i nostri istruttori hanno coltivato nella loro storia formativa, ormai decennale ma sempre viva come il primo giorno, quando hanno iniziato il loro percorso continuamente aggiornato con dedizione e professionalità coadiuvato dalla AREU (Azienda Regionale Emergenza e Urgenza). In collaborazione con altri colleghi facenti parte del nostro CeFRA (Centro di Formazione Riconosciuti e Accreditati), la FAPS (Federazione Associazioni Pronto Soccorso),



La frequenza del corso può essere conseguita anche prima di aver compiuto 18 anni, ma l'esame dev'essere fatto alla maggiore eta. Inoltre la frequenza del corso può essere utilizzata per i crediti formativi (esclusi gli ECM) relativi alla maturità.

Si', ma solo per coloro che diventano volontari e vogliano iscriversi all'associazione.

- I corsi Eupolis (42 ore)

- I corsi per soccorritore (120 ore) 
È un corso rivolto a tutti coloro che vogliono diventare volontari dell’associazione e soccorritori per l’emergenza e urgenza.
È un corso teorico e pratico che rilascia un attestato regionale, valido su tutto il territorio della Lombardia, tenuto da istruttori regionali.
La frequenza è obbligatoria con una percentuale massima di assenza consentita.

 

- I corsi BLSD laico (1 giornata)
È un corso aperto a tutta la cittadinanza, tenuto da istruttori BLSD che rilasciano un attestato.
Con questo corso non è necessario essere volontari dell’associazione.

 

- I corsi per esterni (Legge 81.08) 
Questi corsi sono tenuti da un medico affiancato per la parte pratica da un istruttore e riguardano la sicurezza nelle aziende
Non viene rilasciato un certificato ma un attestato di frequenza.

 

I corsi di primo soccorso per le scuole (Primaria, Medie Inferiori e Medie Superiori)
Questi corsi riguardano il primo soccorso e sono tenuti dai nostri istruttori in accordo con i consigli direttivi scolastici.

Tutta la formazione e' gratuita.

no, ma è richiesta una fluente comprensione ed espressione della lingua italiana.

Vedi sopra, alla sezione relativa alle tipologie dei corsi.

si, a seconda del tipo di corso come sopra specificato.

Si, tutti i corsi sopra descritti necessitano di retraining ossia un aggiornamento annuale o biennale (a seconda del tipo di corso) che è tenuto dall’associazione stessa. Previa richiesta.